Tappa quasi tutta in discesa, ultima occasione per le ruote veloci del gruppo
Valdaora / Olang, 30 maggio 2019 – Buongiorno dalla diciottesima tappa del centoduesimo Giro d’Italia, in programma dall’11 maggio al 2 giugno e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la Valdaora / Olang-Santa Maria di Sala di 222 km. Tappa quasi tutta in discesa,
l’ultima occasione per le ruote veloci del gruppo.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:12 con il gruppo forte di 143 corridori. Non partito il dorsale 214, Valerio Conti (UAE Team Emirates).
METEO
Valdaora / Olang (12:20 – Partenza): poco nuvoloso, 12°C. Vento: debole S – 8 km/h.
Santa Maria di Sala (17:15 – Arrivo): poco nuvoloso, 19°C. Vento: moderato NNO – 13 km/h.
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 70 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti – 155 punti rimasti) e 3 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (180 punti rimasti).
MAGLIE
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel – Richard Carapaz (Movistar Team)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo – Arnaud Demare (Groupama – FDJ)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Giulio Ciccone (Trek – Segafredo)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin – Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team)
CLASSIFICA GENERALE
1 – Richard Carapaz (Movistar Team)
2 – Vincenzo Nibali (Bahrain – Merida) a 1’54”
3 – Primoz Roglic (Team Jumbo – Visma) a 2’16”
4 – Mikel Landa (Movistar Team) a 3’03”
5 – Bauke Mollema (Trek – Segafredo) a 5’07”
PERCORSO
Tappa 18 – Valdaora / Olang-Santa Maria di Sala 222 km – dislivello 1.100 m
Tappa di pianura praticamente tutta in discesa. Dopo una blanda salita fino al Valico di Cimabanche lunga discesa fino a Ponte nelle Alpi dove si affronta il facile GPM di Pieve d’Alpago. Segue una lunga discesa fino a Conegliano dove inizia l’ultimo tratto interamente in pianura su strade abbastanza ampie e rettilinee fino all’arrivo.
Ultimi km
Ultimi 10 km tutti piatti con alcune curve ad angolo retto su strade larghe e ben pavimentate. Rettilineo finale in asfalto di 2000 m largo 7,5 m.