TROFEO PONENTE IN ROSA 2025 TRE GIORNATE DI GARA, TANTO SPETTACOLO

Oggi 21 febbraio il Gruppo Sportivo Loabikers ha presentato la quarta edizione
del Trofeo Ponente in Rosa internazionale femminile elite. L’ evento a tappe di
ciclismo come sempre è patrocinato da Regione Liguria. Infatti la
presentazione si è svolta nell’accogliente Sala della Trasparenza della
Regione Liguria a Genova, in Piazza De Ferrari. La competizione a tappe della
Loabikers è un evento ufficiale di Liguria Regione Europea dello sport 2025.
Alla presentazione Regione Liguria era rappresentata dall’ Assessore allo
Sport Simona Ferro.
CRONOPROLOGO A LOANO – Il “Ponente” 2025 inizierà con una cronometro
a Loano martedì 11 marzo. Sarà un cronoprologo individuale di 4 chilometri
con partenza dalla Marina di Loano e transito sul Lungomare Madonna di
Loreto, via delle Peschiere, viale Martiri della Libertà, Corso Roma, Piazza
Mazzini, Corso Roma, con passaggio sulla linea d’arrivo in Lungomare Nazario
Sauro.
GENOVA NOVITA’ DELLA GARA – La novità principale dell’edizione 2025 è
l‘ingresso di Genova tra i comitati di tappa. Infatti alla presentazione è
intervenuta Alessandra Bianchi, Assessore allo Sport e Turismo del Comune
di Genova. Nella seconda giornata agonistica (12 marzo) ci sarà la prima delle
tappe in linea, Genova – Borghetto Santo Spirito , 118 chilometri.
Le squadre verranno presentate nello scenario straordinario del Porto Antico.

Poi le atlete in rappresentanza di 29 squadre percorreranno un tratto ad
andatura turistica fino a Sestri Ponente, raggiungendo il chilometro zero.
Dopo il via effettivo la corsa percorrerà per lunghi tratti la Statale Aurelia. La
tappa del Ponente transiterà a Pegli, Voltri, Arenzano, Cogoleto, Varazze
(Traguardo Volante), Celle Ligure, Albisola Superiore, Albisola Marina,
Savona, Vado Ligure, Bergeggi, Spotorno, Noli (Traguardo Volante), Varigotti,
Finale Ligure. Inizierà quindi la scalata fino ai 1036 metri di Colle del Melogno,
tetto del “Ponente” 2025 posizionato dopo 79,300 chilometri. Le atlete
percorreranno poi dei tratti in discesa fino al chilometro 88, 400, in località
Calizzano. In seguito la strada salirà ancora fino a quota 805 di Giogo di
Toirano (km 99,200).
In finale sarà prevalentemente in discesa verso Toirano e Borghetto Santo
Spirito.
DIANO MARINA, LA TRADIZIONE – Sarà ancora Diano Marina la sede
dell’ultima tappa del Trofeo Ponente in Rosa. La Diano Marina – Diano Marina,
del 13 marzo, seppur di soli 71,500 chilometri, sarà tutt’altro che una
passeggiata. Inizialmente le atlete pedaleranno sull’Aurelia. La corsa passerà
a Capo Cervo, Andora, Capo Mele, Laigueglia (Traguardo Volante) e ad
Alassio inizierà la scalata a Monte Pagliassa (quota 448; 26 chilometri
percorsi). La fase centrale della tappa sarà caratterizzata da tratti di falsopiano
fino a San Damiano e Testico. Il “Ponente” valicherà Passo Ginestro (quota
672) al chilometro 39, e poco dopo ai 623 metri di Colle San Bartolomeo (km
44,300). Il tratto da Caravonica, San Lazzaro Reale, Chiusavecchia,
Pontedassio (Traguardo Volante) e Imperia consentirà alle atlete di avvicinarsi
al Capo Berta (122 metri; 68, 300 km), trampolino verso il traguardo nel cuore
di Diano Marina.

Condividi
Posted in News.