L’Adriatico Cross Tour si prepara a un autunno-inverno di puro ciclocross con un calendario di 10 prove. La tredicesima edizione prende il via all’insegna delle tre “F” che ne definiscono l’anima di questa specialità: fango, freddo e fatica. A fare da teatro a queste battaglie i prati di Abruzzo, Marche, Emilia Romagna e Umbria.
Prosegue la linea organizzativa delle scorse edizioni: il circuito, che riunisce un pool di organizzatori locali, mira a privilegiare il settore giovanile e ad attirare un numero crescente di atleti e squadre, senza tralasciare le realtà più blasonate del ciclocross, attive a livello nazionale e internazionale.
Si inizia in Umbria domenica 12 ottobre con il Petrignano Cross a Petrignano d’Assisi per la regia in loco dell’Unione Ciclistica Petrignano.
A cura dell’Azzurra Bike, la seconda prova è in Abruzzo coincide con la new entry di questa edizione a Roccaraso con una due giorni: il pomeriggio di sabato 25 ottobre valevole per il circuito e si replica anche la mattina di domenica 26 (gara nazionale FCI a sé stante che non assegna punti per il circuito).
Sabato 1 novembre l’Emilia-Romagna ritrova la gara di Misano Adriatico organizzata dall’Eurobike Riccione: il Supercross Misano nel quartiere Santa Monica.
Altra novità in coincidenza con la quarta prova domenica 16 novembre a Matelica nelle Marche per l’appuntamento targato Gruppo Ciclistico Matelica in collaborazione con il Team Co.Bo Pavoni (sempre presenti fin dalla nascita dell’Adriatico Cross Tour, nonché storici organizzatori della gara a San Severino Marche).
Domenica 23 novembre l’Adriatico Cross Tour fa il bis a Misano Adriatico anche per la quinta prova ma in zona Porto Verde: ad organizzare l’evento congiuntamente l’Asd Valle del Conca e il Velo Club Cattolica nell’area che il 12 gennaio scorso ha ospitato il campionato regionale esordienti primo anno di Emilia Romagna, Marche e Toscana.
L’Adriatico Cross Tour ritorna in Umbria domenica 7 dicembre a Narni Scalo come nelle ultime due edizioni con una gara cresciuta di livello e promossa gara nazionale FCI sempre con la regia organizzativa della Triono Racing Team.
Ancora Marche domenica 14 dicembre ma nel feudo del ciclocross: Barbara, borgo che ha dato i natali all’indimenticato pioniere e pluricampione italiano Americo Severini nell’appuntamento molto caro agli organizzatori dell’Asd Energia Barbara.
Anche la domenica successiva (21 dicembre) nelle Marche con il debutto di Urbania a cura della Zeroemezzo Racing Team e poi di nuovo in Emilia Romagna nel territorio di Faenza con il sodalizio Bologna Cycling Academy a farsi carico dell’organizzazione il giorno di Santo Stefano (venerdì 26 dicembre).
Il 31 dicembre si festeggia l’ultimo dell’anno ancora in Abruzzo con la decima ed ultima prova del circuito a Notaresco organizzata dall’Asd Amici di Sandro, per poi celebrare i protagonisti di tutte le prove passate con la premiazione finale sia a livello individuale che di squadra.