JAY VINE TRIONFA A CESENA. MAGNUS SHEFFIELD NUOVO LEADER DELLA SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI 2025

Con una bella azione solitaria nelle fasi finali di gara, l’australiano Jay Vine (UAE Emirates XRG) ha conquistato oggi la terza tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, che si è disputata con partenza da Riccione ed arrivo a Cesena.

La giornata prende il via sotto una pioggia battente, con un avvio relativamente tranquillo prima che si formi la fuga di giornata composta da German Gómez (Team Polti VisitMalta), Marcel Camprubí (Q36.5 Pro Cycling Team), Alexander Konychev (Team Vorarlberg) e Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step). Proprio quest’ultimo si rivela il più attivo e tenta l’azione solitaria, venendo ripreso solo prima dell’ultimo passaggio al GPM di Sorrivoli grazie al lavoro della UAE Emirates XRG.

Nell’ultima ascesa di giornata, quella verso Diolaguardia, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step) rompe gli indugi, seguito prontamente da Jay Vine. L’australiano forza il ritmo nei pressi del GPM, staccando il compagno d’avventura e scollinando con una ventina di secondi sugli inseguitori. Nel tratto finale Vine amministra il vantaggio e si presenta solitario sull’arrivo di Cesena con 25” sul gruppo degli inseguitori regolato da Magnus Sheffield (Ineos Grenadiers) su Simone Velasco (XDS Astana) che completano il podio di giornata. Grazie al secondo posto nella tappa di oggi, lo statunitense Sheffield è il nuovo leader della classifica generale con 3” sul britannico Ben Tulett (Team Visma Lease a Bike) e 4” su Simone Velasco (XDS Astana Team). Oltre alla generale Sheffield guida anche la classifica a punti e quella giovani mentre Marc Cabedo (JCL Team Ukyo) è il miglior scalatore.

Domani (partenza ore 12:15) si correrà la quarta tappa con partenza ed arrivo a Brisighella di km 150,4.

Le prossime tappe:

Quarta Tappa: Brisighella – Brisighella (Km 150,4), 28 marzo

Tappa che ricalca il percorso dell’edizione precedente (partenza ore 12:15), con un circuito iniziale da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita del Monticino. Il finale prevede due giri su un anello più breve che aggiunge la salita di Rio Chiè, breve ma con un tratto al 10% che potrebbe rivelarsi determinante. A poco più di 5 km dall’arrivo si affronta l’ultimo scollinamento, seguito da una discesa tecnica prima del finale impegnativo: gli ultimi 400 metri sono in salita e caratterizzati da curve in rapida successione, rendendo fondamentale la scelta del tempismo per lanciare lo sprint decisivo.

Quinta Tappa: Brisighella – Forlì (km 132,5), 29 marzo

L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte priva di difficoltà altimetriche, il percorso si inoltra verso le colline del forlivese. Si dovrà affrontare per due volte l’ascesa verso la Rocca delle Caminate, prima di spostarsi verso la parte orientale e seguire un percorso ad anello comprendente una prima salita verso Polenta ed una successiva ascesa, breve ma molto impegnativa, prima di attraversare il borgo di Bertinoro e chiudere l’anello. Infine, un’ultima ascesa dal versante est della Rocca delle Caminate farà da trampolino verso il traguardo finale posto nella centralissima Piazza Saffi a Forlì dove sarà incoronato il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. A Forlì saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani, oltre al primo leader Challenge Emilia Romagna – Sport Valley.

 

 

Condividi
Posted in News.