Cresce l’attesa per l’ormai imminente svolgimento della 110/a Coppa San Geo-54° Trofeo Caduti
Soprazocco-Memorial Giancarlo Otelli-Attilio Necchini, che si disputa sabato 24 febbraio con partenza
da Ponte San Marco alle ore 12,30 dal piazzale antistante l’Albergo Ristorante Sullivan e arrivo dopo
157,700 chilometri in via Zerneri a San Felice del Benaco davanti al CTS. Confermate le 33 squadre al
via per un totale di 195 partecipanti, in quella che a ragione è ritenuta la corsa che consente al
vincitore di staccare il pass per il professionismo. Tra i 297 corridori che nei 99 anni precedenti sono
saliti sul podio ben 134 sono trasbordati successivamente nella categoria maggiore, equivalente a poco
meno del 45%. Tra loro spiccano alcuni corridori che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale. In
primis Learco Guerra (2° nel 1929), il quale nel corso della sua carriera ha vinto quasi tutto quello che
c’era da vincere: dal Mondiale al Giro d’Italia, dalla Milano-Sanreo al Giro di Lombardia e
numerosissime altre corse. È invece salito sul 3° gradino del podio nel 1960 Marino Vigna, il quale nello
stesso anno si è laureato campione olimpico nell’inseguimento a squadre a Roma insieme a Arienti,
Testa e Vallotto. Quell’anno si affermò Franco Cribiori, anch’egli grande protagonista in bicicletta e
sull’ammiraglia. Nel 1966 conquistò la medaglia di bronzo Mino Denti, che nel prosieguo della sua
carriera ha vinto il Mondiale nella 100 chilometri a Lasarte 1965 e il Tour de l’Avenir l’anno dopo, dove
chiuse 2° nella cronosquadre al Nuerbugring. Moreno Argentin, pluri-decorato nelle corse di un giorno,
compreso il Mondiale di Colorado Springs ad un anno dal bronzo del Montello e dodici mesi prima
dell’argento di Villach. Ha vinto pure quattro Liegi-Bastogne-Liegi, un Giro delle Fiandre, un Lombardia
e tanto altro. Il campione veneto è stato 2° nel 1980 alle spalle del compagno di squadra Silvestro
Milani. Sonny Colbrelli ha concluso 3° l’edizione del 2011 ed in seguito è stato tra i migliori corridori
nelle classiche di un giorno. Meraviglioso il suo 2021 culminato con il successo alla Parigi-Roubaix dopo
avere vinto campionato europeo e italiano. Nicola Ruffoni (3° nel 2010) e Agostino Bertagnoli (1° nel
1970) hanno vinto la medaglia d’oro e d’argento ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 e 1970.
La lista dei campioni usciti dalla Milano-Sanremo dei dilettanti è davvero molto lunga ed a dodici mesi
dall’edizione 2023 vinta da Davide Persico su Alberto Bruttomesso è confermata la tesi secondo la
quale chi centra la zona medaglia ha un futuro assicurato. I primi due della classe dell’anno scorso sono
già stati protagonisti tra i professionisti nel corso di alcune brevi corse a tappe all’estero dove hanno
sfiorato il successo, come pure Enrico Zanoncello primattore nel 2020. A chi toccherà quest’anno
conquistare il passaporto per il paradiso? Sabato attorno alle 16,30 lo scopriremo.
CRESCE L’ATTESA PER LA COPPA SAN GEO
Posted in News.