![]() La frazione inaugurale, la Ljubljana-Rogaška Slatina di 168,5, ha proposto in partenza una breve salita di 4^categoria che è servita da trampolino per la fuga di giornata di tre corridori, tenuti sotto controllo dal gruppo e ripresi a 50 km dal traguardo. Una seconda azione, molto più concreta, è nata allo scollinamento del Gpm di 3^categoria di Planina pri Sevnici, a 56 km dal traguardo: Ulissi e altri dieci corridori sono usciti dal gruppo, guadagnando un massimo di 1’40”, prima della reazione degli inseguitori. Con la fuga neutralizzata a 6 km dal traguardo, il gruppo, comunque molto selezionato, si è lanciato in volata, con il terzo posto di Consonni dietro al vincitore Pascal Ackermann (Bora-hansgrohe) e a Giacomo Nizzolo (Dimension-Data). Consonni: “Complimenti alla squadra, che ha lavorato molto bene per lanciarmi nello sprint, con un Rui Oliveira molto efficace nel piazzarmi bene, e congratulazioni ad Ackermann: è stato il più forte. Ulissi: “Ho visto partire in salita qualche corridore e mi sono deciso a provarci anche io. La seconda tappa partirà da Maribor e terminerà a Celje dopo 146,3 km, con una salita di 5,4 km (pendenza media del 7,7 %) con scollinamento a 22 km dal traguardo. Ordine d’arrivo 1^tappa Classifica generale dopo la 1^tappa Kristoff si è classificato al sesto posto nella quinta frazione del Tour de Suisse, da Munchenstein a Einsiedeln di 177 km. Tappa conquistata allo sprint da Elia Viviani che bissa così la vittoria di ieri. Secondo posto per Peter Sagan che si conferma leader della Generale. Domani si comincia a salire con la sesta frazione da Einsiedeln ai 1220 metri sopra il livello del mare di Flumserberg dopo 120,2 km. Ordine d’arrivo 5^tappa Classifica generale dopo la 5^tappa |