
Nella settimana che porterà il quartetto Leoni-Righi-Basso-Vitaloni a rappresentare l’Emilia-Romagna nel prestigioso Trofeo CONI a Catania (venerdì la team relay MTB e sabato l’abilità su strada) i Giovanissimi della Ciclistica 2000 Litokol l’altroieri hanno riportato un bel trionfo in mountain bike al trofeo Spaccagambe Baby di Cavezzo: doppietta “in famiglia” per i cugini Matteo Righi e Thomas Vitaloni, 1° e 2° tra i G6, vittoria per Sofia Leoni tra le G5, secondi posti per il G1 Cristian Menzani, la G2 Elisa Soncini, il G3 Federico Mantovani e il G4 Pietro Basso. Con loro hanno partecipato pure il G1 Giacomo Menozzi, il G2 Michele Mussini, il G3 Nicolò Daolio, la G3 Martina Debbia, i G4 Filippo Russotto e Riccardo Castagnoli, i G5 Augusto Canovi, Gabriele Soncini, Federico Cancellieri, Samuele Balestrino, Samuele Debbia, Lorenzo Mantovani e Nicolas Ferrari, i G6 Andrea Torresi e Francesco Giannelli. Primo posto a squadre davanti a Green Devils e Cavriago.
Contemporaneamente, nella vicina Manzolino, gli Esordienti non cominciavano col piede giusto l’omonimo circuito: Matteo Cucinella è caduto nel riscaldamento e ha ricevuto le necessarie medicazioni mentre i suoi due compagni facevano regolarmente la presentazione dei team. Dopodiché il ragazzo ha voluto correre ed è riuscito mirabilmente a giungere fino in fondo. Frattanto, all’ultimo giro, Federico Mussini provava a sorprendere tutti all’ultimo giro ma è stata volata: Oleksandr Osadchyi si è piazzato 11° mentre Gabriele Montesin (Monteclarese) alzava le braccia al cielo modenese.
La domenica del team di Rubiera si concludeva più lontano, in riva all’Arno, nella prima edizione del Gran Premio Kemas a Santa Croce, in provincia di Pisa. Anche qui epilogo allo sprint, ma tener chiusa la corsa non è stato affatto semplice e appena un terzo dei partenti ha terminato la gara. Assente il febbricitante Angelo Zoppi, nella prima parte del percorso sono partiti forte Jacopo Loffredo e Leonardo Zanfi, che hanno disputato le volatine per i traguardi volanti. Dopodiché è stato il momento di Mattia Roncatti ed Enea Ori, che hanno tirato parecchio per poi concludere in gruppo intorno alla ventesima posizione. Infine sull’ultimo strappo ha attaccato Alessandro Pedata: il guizzante corridore griffato Litokol è stato ripreso, ma splendidamente pilotato da Federico Zanarini è arrivato 5° in mezzo a Sacha Salomone (Valdarnese) e Pietro Menici (Bessi Calenzano). Per quanto riguarda il podio, Lorenzo Luci (Iperfinish) batte Matteo Capodarca (Sancascianese) e Tomaz Lover (Ronchese). Una top-10 meritatissima a coronare un percorso che non è stato sempre rose e fiori per gli Allievi della Ciclistica 2000, ma che ha visto finalizzare l’impegno e il lavoro di staff tecnico e corridori.
E nella domenica che verrà? Giovanissimi al Circuito degli Assi a Pavullo nel Frignano, allestito dalla Pavullese; Esordienti nel mantovano, al memorial Fabrizio Affini di Buscoldo organizzato dalla Ceresarese; Allievi impegnati in una grande classica romagnola come la Lugo San Marino della società Francesco Baracca, un lungo avvicinamento verso l’antichissima Repubblica che culmina con la scalata del monte Titano.