Il borgo di Castellalto pronto a tingersi di azzurro della Tirreno-Adriatico domenica 14 marzo

Agli sgoccioli il countdown per il grande evento di ciclismo professionistico che proietterà Castellalto e il suo territorio agli occhi dei telespettatori di oltre 200 paesi del mondo il 14 marzo prossimo: la Tirreno-Adriatico. Nelle sette tappe previste tra le regioni del Centro Italia (Toscana, Umbria, Marche e Lazio, oltre all’Abruzzo), alcuni tra i migliori corridori al mondo (Vincenzo Nibali, il vincitore uscente Simon Yates, il campione del mondo Julian Alaphilippe, Peter Sagan, Tadej Pogacar, Mathieu Van der Poel, Egan Bernal, Caleb Ewan, Fernando Gaviria, Elia Viviani, Wout Van Aert ed anche gli abruzzesi doc Giulio Ciccone e Dario Cataldo) […]

Condividi
Continua a leggere

TEAM BELTRAMI TSA – TRE COLLI DOMENICA IN GARA IN PIEMONTE E IN TOSCANA

12/03/2021 – Dopo aver gareggiato tra i professionisti a Laigueglia e Larciano, il Team Beltrami TSA – Tre Colli in questo weekend sarà di scena in due competizioni per Dilettanti (Elite e Under 23). Entrambe nella giornata di domenica, quando la squadra del team manager Stefano Chiari si dividerà in due, fra Piemonte e Toscana. In Piemonte, a Fubine (Alessandria), va in scena il 2° Trofeo Fubine porta del Monferrato, gara di 144 chilometri, con un circuito di 16 chilometri da ripetere nove volte. La partenza è fissata per le 13 e per il Team Beltrami TSA – Tre Colli […]

Condividi
Continua a leggere

INCIDENTE IN ALLENAMENTO PER ARLENIS SIERRA

Un grande spavento, ma fortunatamente alla fine si è potuto tirare un sospiro di sollievo: nella giornata di ieri, giovedì 11 marzo, Arlenis Sierra è stata vittima di un brutto incidente in allenamento dopo una collisione con una macchina in un tratto di discesa, ma gli esami effettuati in ospedale non hanno evidenziato fratture, né altri problemi seri quali traumi cranici o una commozione cerebrale. Il fatto è avvenuto attorno alle 12.30 quando Arlenis Sierra ed il direttore sportivo Leandro Marcos, anche lui in bicicletta, si trovavano nei pressi di Tarzo procedendo ad una velocità di circa 45 km/h: secondo […]

Condividi
Continua a leggere

Buongiorno dalla Tappa 3 della Tirreno-Adriatico

La terza frazione della Corsa dei Due Mari è ondulata nella prima parte e pianeggiante nella seconda ma un arrivo in volata non è scontato visto anche il rettilineo finale in leggera salita. Monticiano, 12 marzo 2021 – Buongiorno dalla terza tappa della Tirreno-Adriatico Eolo, in programma dal 10 al 16 marzo e organizzata da RCS Sport. La Monticiano – Gualdo Tadino (219 km) presenta un percorso misto, ondulato nella prima parte e pianeggiante nella seconda, con un finale in leggera salita e pendenze intorno al 4%. Il gruppo, forte di 175 unità, ha attraversato il km 0 alle 11:03. METEO Monticiano (Partenza): coperto, 11°C. Vento: moderato – […]

Condividi
Continua a leggere

GALLINA ECOTEK COLOSIO: E’ IL WEEK-END DEL TROFEO FUBINE PORTA DEL MONFERRATO E ARCADIA CALCESTRUZZI

Una doppia sfida attende la Gallina Ecotek Colosio nel fine settimana. Due traguardi di spessore per i ragazzi di Cesare Turchetti e del direttore sportivo Simone Bertoletti, che in parallelo gareggeranno a Fubine, in Piemonte, e a Cantagrillo sulle strade della Toscana, domenica 14 marzo. Per il Trofeo Fubine Porta del Monteferrato (Alessandria), che prenderà il via alle ore 13 e avrà uno sviluppo complessivo di chilometri 144, la direzione tecnica del team bresciano ha selezionato i corridori Porta, Baroni, Bauce, Pegoraro, Motta e Calzoni, mentre per il Trofeo Arcadia Calcestruzzi nel Pistoiese (ore 14.30, km 100) la squadra sarà […]

Condividi
Continua a leggere

We Are in Puglia: il nuovo circuito di mountain bike cross country FCI Puglia dedicato ai giovani

Il movimento fuoristrada pugliese al servizio dei giovani, allo scopo di dare ancora più enfasi a un settore che costituisce da sempre una realtà indiscutibilmente viva e dinamica grazie anche all’istituzione del Challenge XCO Puglia che, attualmente, è il faro di tutta la mountain bike regionale nel cross country. L’obiettivo della struttura tecnica regionale del fuoristrada pugliese, del neo responsabile Stefano Cascione, è quello di mettere in mostra potenzialità interessanti sul piano sportivo e favorire la crescita tecnica del singolo atleta, attraverso una più attenta programmazione in chiave multidisciplinare, senza creare intralcio con la stagione del ciclocross, altra disciplina in […]

Condividi
Continua a leggere

TORNA LA CHALLENGE GRAN MONFERRATO

Così come nel 2020, il Monferrato accorre nuovamente in aiuto del ciclismo Under23: fu infatti un casalese – il team manager Gianni Pederzolli – ad organizzare lo scorso agosto cinque corse in un mese, rilanciando il movimento ciclistico nazionale in crisi a causa della pandemia. All’epoca, promise che si sarebbe attivato nuovamente in caso di necessità … e così è stato. “Nel 2020 il calendario era abbastanza scarso e ci abbiamo messo una toppa – afferma Pederzolli – e lo stesso sarà per il 2021. Non avendo vincoli di calendario, mi muoverò ancora per chiudere i buchi: non avevo in […]

Condividi
Continua a leggere

ANDRONI GIOCATTOLI SIDERMEC PROTAGONISTA ALLA TIRRENO CON PELLAUD

Ancora in evidenza l’Androni Giocattoli Sidermec alla Tirreno-Adriatico. Nella seconda tappa (Camaiore-Chiusdino di 202 chilometri), partita con Mattia Bais in maglia bianca di miglior giovane, il protagonista è stato Simon Pellaud. Lo svizzero, già vincitore quest’anno alla Vuelta al Tachira, è entrato nell’azione a sei che fin dall’inizio ha segnato la tappa. Il tentativo è stato riassorbito dal gruppo quando al traguardo mancavano 35 chilometri. Sul tratto conclusivo verso Chiusdino (7 chilometri al 6%) per l’Androni Giocattoli Sidermec si è visto davanti, tra i migliori fino a poche centinaia di metri dalla linea, Natnael Tesfatzion. Ad imporsi nella tappa il […]

Condividi
Continua a leggere

US BIASSONO: TRA NOVITÀ E CONFERME IMMUTATA LA VOGLIA DI PEDALARE

BIASSONO (MB) – Nonostante l’insolito 2020 e le incertezze generalizzate che ancora quest’anno persistono a causa della pandemia, l’Unione Sportiva Biassono non ha perso la voglia di pedalare e nel 2021 lo farà portando sui campi di gara atleti nati tra il 2003 e il 2006 La formazione Juniores, affidata anche quest’anno alla conduzione tecnica del monzese Angelo Colombo, sarà composta da sette corridori. Il confermato Lorenzo Borella, che compirà 18 anni tra pochi giorni, sarà l’unico “secondo anno” in squadra; al suo fianco ci saranno: Tomas Chianello, Edoardo Pagani e Riccardo Sacchetti, che nel 2020 hanno portato U.S. Biassono […]

Condividi
Continua a leggere