Apre le danze una frazione ondulata di 151 km con arrivo a Crecchio.
![]() |
Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha dato il via a Il Giro d’Abruzzo 2025
Scerni, 15 aprile 2025 – Buongiorno dalla seconda edizione de Il Giro d’Abruzzo, corsa a tappe organizzata da RCS Sport in collaborazione con la Regione Abruzzo, in programma dal 15 al 18 aprile.
E’ la Scerni-Crecchio, con i suoi 151 km ricchi di insidie, ad aprire la caccia alla Maglia BiancoVerdeBlu. I numerosi strappi presenti nel finale potrebbero dare una prima conformazione alla classifica generale.
Il gruppo, forte di 124 corridori, è transitato al KM 0 alle 11.57.
![]() |
![]() |
METEO
Scerni (Partenza): Nuvoloso, 22°C. Vento: forte S – 21 km/h.
Crecchio (15:30 – Arrivo): Nuvoloso, 21°C. Vento: debole OSO – 6 km/h
![]() |
LE MAGLIE DE IL GIRO D’ABRUZZO
Le maglie di leader de Il Giro d’Abruzzo sono disegnate e realizzate da Veloplus
- Maglia BiancoVerdeBlu, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Regione Abruzzo
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con madeinitaly.gov.it by ITA
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, nati dopo il 01/01/2000, sponsorizzata da Astoria Zerotondo 0% alcohol
![]() |
STATISTICHE
- In questa edizione sono rappresentati 27 Paesi, uno in più rispetto allo scorso anno. L’Italia guida con 67 partecipanti, 9 in meno rispetto all’edizione precedente, seguita dalla Gran Bretagna con 6.
- La squadra più giovane in gara è la Technipes #inEmiliaRomagna, con un’età media di 19 anni e 273 giorni, mentre la più anziana è la Solution Tech – Vini Fantini, con quasi 10 anni in più (29 anni e 262 giorni)
- Il corridore più giovane in gara è Tommaso Bosio con 18 anni e 134 giorni, mentre il più anziano è Nariyuki Masuda con 41 anni e 174 giorni.
PERCORSO
TAPPA 1, SCERNI-CRECCHIO, 151 KM
![]() |
Percorso
Tappa ondulata con finale in crescendo di difficoltà. Prima parte in leggera salita nell’entroterra della provincia di Chieti. In seguito si scala Bocca di Valle dopo l’abitato di Guardiagrele. Segue la seconda parte meno aspra fatta di continui saliscendi intervallati da falsopiani. Si percorrono strade impegnative e a carreggiata a volte ristretta, nei centri abitati sono presenti i consueti ostacoli al traffico (rotatorie, dossi e spartitraffico).
Ultimi km
Ultimi chilometri in parte in discesa e poi in ripida salita (fino 10%) prima del rettilineo finale pianeggiante. Rettilineo finale di 200 m.
![]() |
![]() |
CONFERENZA POST TAPPA
Al seguente link – valido per tutte le tappe – sarà possibile seguire la conferenza stampa del vincitore e della Maglia BiancoVerdeBlu: https://rcspressconference2025.morescreens.eu/.
Si prega di notare che la conferenza stampa non ha un orario preciso ma tendenzialmente avverrà circa mezz’ora dopo la fine della tappa.