Oggi va in scena un appuntamento ormai diventato un classico della ‘Corsa dei Due Mari’. Tappa da 3000 metri di dislivello
Osimo Stazione, 11 marzo 2023 – Buongiorno dalla sesta tappa della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole, in programma dal 6 al 12 marzo e organizzata da RCS Sport. La Osimo Stazione-Osimo di 193 km è l’ultima chance per chi vuole provare a ribaltare la classifica generale. Il Muro finale, da ripetere quattro volte, ha pendenze che superano il 20%.
Il gruppo, forte di 162 unità, è transitato al KM 0 alle 11:39. Non partito il dorsale n. 212 Maciej Bodnar (TotalEnergies)
(Prima della partenza è stato osservato un minuto di silenzio per onorare le vittime della tragedia di Cutro)
METEO
Osimo Stazione (Partenza): sereno, 15°C. Vento: moderato – 18kmh, W.
Osimo (16 circa – Arrivo): sereno, 16°C. Vento: debole – 10kmh, N.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Primoz Roglic (Jumbo-Visma)
2 – Lennard Kämna (Bora – Hansgrohe) a 4″
3 – João Pedro Gonçalves Almeida (UAE Team Emirates) a 12″
LE MAGLIE
Le maglie di leader della 58esima Tirreno-Adriatico Crédit Agricole sono prodotte con tessuti SITIP e disegnate da SPORTFUL
- Maglia Azzurra, leader della Classifica Generale, sponsorizzata ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo – Primoz Roglic (Jumbo-Visma)
- Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata madeinitaly.gov.it – Primoz Roglic (Jumbo-Visma), indossata da Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck)
- Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata Trenitalia – Primoz Roglic (Jumbo-Visma), indossata da Giulio Ciccone (Trek – Segafredo)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, nati dopo il 01/01/1998, sponsorizzata Crédit Agricole – João Pedro Gonçalves Almeida (UAE Team Emirates)
IL PERCORSO
TAPPA 6: OSIMO STAZIONE-OSIMO, 193 KM
È la tappa dei muri tipica della Tirreno-Adriatico. Si snoda con due circuiti, il primo ampio percorso una sola volta che da Osimo Stazione porta alla linea di arrivo affrontando i continui saliscendi di Recanati, Santa Maria del Monte, Macerata, Treia, Montefano fino all’arrivo. Si percorrono poi 3 giri di un circuito molto complesso caratterizzato da 4 muri. Il primo di media difficoltà fino a Offagna. Il secondo alla frazione di Abbazia e gli ultimi due durissimi di via Roncisvalle e di via Olimpia.
Ultimi km
Gli ultimi 10 km sono estremamente impegnativi. Arrivando a Osimo si affronta il muro di via Roncisvalle che prosegue su via del Borgo, lungo oltre 1 km (500 m in pavè) al 15% medio circa e con picchi del 20%. Segue una breve picchiata prima di scalare via Olimpia per la lunghezza di meno di un chilometro con alcune centinaia di metri al 16% prima di entrare nel centro storico in leggera ascesa su pavè di porfido. Rettilineo finale di 300 m largo 7m.
CONFERENZA POST TAPPA
Al seguente link – valido per tutte le tappe – sarà possibile seguire la conferenza stampa del vincitore e della Maglia Azzurra: https://rcspressconference2023.morescreens.eu
Si prega di notare che la conferenza stampa non ha un orario preciso ma tendenzialmente avverrà circa mezz’ora dopo la fine della tappa.