Coppa San Sabino: a Canosa di Puglia la 68°edizione si regala il ritorno nella categoria élite ed under 23!

Il conto alla rovescia verso la 68° Coppa San Sabino (33°Gran Premio d’Estate, 17°Medaglia d’Oro San Sabino) del 2 agosto è iniziato e si stanno definendo tutti i principali dettagli di una gara clou del ciclismo in Puglia e nel Sud Italia che sta facendo le cose in grande per tornare alla categoria élite-under 23 dopo una sola edizione (2018) riservata agli juniores.

L’evento, organizzato dal Gruppo Sportivo Sabino Patruno, porta in Puglia i grandi protagonisti del ciclismo dilettantistico nazionale perché la corsa va onorata per il suo blasone e la sua storicità.

Chi vince la Coppa San Sabino, ottiene il lasciapassare per approdare nel professionismo e ciò è testimoniato dall’albo d’oro che annovera fior fior di campioni dal 1951 ad oggi: tra questi il canosino doc Leonardo Marcovecchio, Luciano Rabottini, il due volte iridato di ciclocross Vito Di Tano solo per citarne alcuni fino ad arrivare a Gabriele Pellizzari vincitore lo scorso anno, nell’unica edizione dedicata alla categoria juniores.

Si gareggia sul medesimo percorso dello scorso anno con un anello urbano ed extra urbano di 7,8 chilometri (partenza e arrivo in via La Malfa) da ripetere 15 volte per un totale di 117 chilometri.

Ad oggi sono già tante le richieste di partecipazione a fronte di tanti sforzi economici profusi dall’organizzazione capitanata da Sabino Piccolo per una corsa che ritorna nella categoria che conta e che vuole riprendersi lo scettro di regina dell’estate a livello nazionale.

 

Condividi
Posted in News.