La Sangiovese Wine Stage è la cronometro più lunga della Corsa Rosa e segna l’unico sconfinamento di questa edizione.
Riccione, 19 maggio 2019 – Buongiorno dalla nona tappa del centoduesimo Giro d’Italia, in programma dall’11 maggio al 2 giugno e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la Cronometro Individuale Riccione-San Marino (RSM) Sangiovese Wine Stage di 34,8 km. La prova contro il tempo più lunga della Corsa Rosa si annuncia importante ai fini della Classifica Generale.
Il primo corridore a partire nella crono è stato Nico Denz (AG2R La Mondiale) alle 12.50. L’ultimo sarà la Maglia Rosa Valerio Conti (UAE Team Emirates) alle 16:13.
METEO
Riccione (12:50 – Partenza primo corridore): Variabile, 16°C. Vento: debole ENE – 6 km/h.
San Marino (17:10 circa – Arrivo ultimo corridore): Variabile, 12°C. Vento: debole OSO – 8 km/h.

Durante la tappa ci saranno 27 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti – 566 punti rimasti) e 18 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (607 punti rimasti).
MAGLIE
- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel – Valerio Conti (UAE Team Emirates)
- Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo – Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Giulio Ciccone (Trek – Segafredo)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin – Giovanni Carboni (Bardiani CSF)
CLASSIFICA GENERALE
1 – Valerio Conti (UAE Team Emirates)
2 – José Rojas (Movistar Team) a 1’32”
3 – Giovanni Carboni (Bardiani CSF) a 1’41”
PERCORSO
Tappa 9 – Riccione-San Marino (RSM – ITT) 34,8 km – dislivello 750 m
Cronometro di quasi 35 km di cui i primi 22 in leggerissima ascesa fino alla salita finale di 12 km. Dopo Faetano le pendenze, pur senza mai diventare proibitive, si inaspriscono – specialmente nella prima parte – con punte attorno al 10% e una media del 6,5% fino a Fiorentino dove tra falsopiani e contropendenze il livello di difficoltà diminuisce per poi riportarsi attorno al 6% negli ultimi 2 km. L’intero percorso si svolge su strade ampie e in buono stato. Da segnalare i primi 450 m di percorso che si svolgono lungo la pista ciclabile costiera con un tracciato curvilineo e dalla carreggiata ristretta.
Ultimi km
Ultimi 2,5 km in salita (dopo una breve discesa). Si toccano pendenze fino al 10% per brevissimi tratti. Ultimo rettilineo di 300 m in asfalto con linea di arrivo larga 5 m (ultimi 50 m in leggerissima discesa).