La quarta tappa del Tour of the Alps (Baselga di Piné-Cles, 134 Km) è uno show tutto trentino. Partenza alle 11.45. Grande attesa per lo storico debutto di una moto elettrica in carovana. Diretta TV a partire dalle 14
Buongiorno dalla quarta tappa del Tour of the Alps. L’evento ciclistico euro-regionale si mantiene incerto e vivace, e in attesa del gran finale di Bolzano propone una frazione interamente trentina che porterà la carovana da Baselga di Piné, in Valle di Cembra, a Cles, in Val di Non, la “casa” di Melinda, storico partner del Tour of the Alps e sponsor della maglia ciclamino.
Forcella di Brez, Passo Predaia e l’inedito strappo della “Pontara”, alle porte di Cles, accenderanno la lotta per la maglia ciclamino, che coinvolge ancora numerosi corridori: dal leader Sivakov a Nibali, da Hirt a Geoghegan Hart, da Cattaneo a Majka. E come se non bastasse, quella di oggi sarà la tappa “elettrica” per eccellenza, grazie al debutto della prima moto a propulsore elettrico in carovana, una delle novità più importanti del Tour of the Alps 2019.
UN DEBUTTO STORICO: IN CORSA LA PRIMA MOTO ELETTRICA
Il tema della mobilità alternativa e del rispetto dell’ambiente è uno dei valori fondanti del Tour of the Alps, che in occasione della quarta tappa farà debuttare in gruppo una moto elettrica, una “Energica EsseEsse9 Neutra” adatta al trasporto di due persone, integrata al servizio di motostaffette.
Si tratta non soltanto di un’apertura ad un futuro che appare sempre più vicino, ma di un importante esperimento in vista di un’ulteriore riduzione dell’impatto ambientale – aspetto sul quale il Tour of the Alps lavora con impegno da anni.
Partner ideale per l’introduzione di questa interessante novità è Energica, azienda italiana con sede a Soliera, che è fornitrice unica della MotoE, il campionato mondiale di moto da corsa riservata a mezzi elettrici, nato in scia alla MotoGP.
Proprio al campionato MotoE partecipa la “Energica Ego” del Team Trentino Gresini, che sarà in mostra al villaggio di partenza di Baselga di Pinè ed aprirà la carovana nel transito dall’avvio neutrale al chilometro 0. Il Team Gresini, realtà italiana d’eccellenza nel mondo delle corse, conta infatti sulla collaborazione di Trentino Marketing, che conferma il proprio deciso impegno in azioni “green” a livello di mobilità, turismo e marketing internazionale.
DISPOSIZIONI
Ritrovo: Baselga di Piné, Corso Roma (ore 10)
Partenza: Baselga di Piné, Corso Roma (ore 12)
Arrivo: Cles, Viale De Gasperi (ore 15.25)
TV: Mezzolombardo, Km 29,8
GPM: Forcella di Brez (1a cat., km 73.2); Passo Predaia (2a cat., km 115.1)
PARTENZA: BASELGA DI PINE’. Baselga di Piné accoglie i propri turisti fra boschi, laghi e campi coltivati a fragole, lamponi, e altri piccoli frutti. Apprezzata dalle famiglie, che qui trovano strutture ricettive di qualità, è caratterizzata dalla presenza dell’Ice Rink Piné, lo stadio del ghiaccio dotato di una pista coperta e di un grande anello esterno per il pattinaggio velocità.
SULLA STRADA: Grazie alla sua particolare conformazione morfologica la Val di Non è stata recentemente ribattezzata la “Valle dei Canyon”. Visitarla vuol dire ammirare e godere appieno della suggestiva fusione di natura e cultura che il suo territorio sa offrire all’ospite. Questi fantastici spettacoli naturali, rimasti per secoli nascosti ed inaccessibili, sono stati recentemente riscoperti e sono oggi percorribili in suggestivi percorsi costruiti nella roccia.
LA TAPPA DEL GUSTO: Il tortel di patate rappresenta il piatto tipico della Val di Non. Si tratta di frittelle di patate fritte da servire con salumi e formaggi locali o con marmellata di ribes in una gustosa variante dolce. Altre pietanze tipiche locali sono gli strangolapreti, i canederli e la polenta con selvaggina, per non parlare delle innumerevoli specialità che possono essere realizzate con le famose mele della Val di Non: strudel, torte di mele, succhi, marmellate e molto altro…
DA NON PERDERE: Per conoscere i segreti della mela dal gusto inconfondibile, nel 1997 è stato fondato, in località Segno di Predaia, MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda. Prenotando una visita guidata, è possibile soddisfare ogni curiosità riguardante le mele, i metodi di coltivazione e le fasi di lavorazione nelle cooperative, oltre che degustare tutti i prodotti a base di mele Melinda.
ARRIVO: CLES. Centro principale della Val di Non, Cles ha legato il suo nome al ciclismo in molteplici maniere: ha dato i natali a Maurizio Fondriest ed è stata per anni la casa del Trofeo Melinda. Circondata da montagne di eccezionale bellezza come il Gruppo delle Dolomiti di Brenta, Cles è base per escursioni a piedi o in mountain bike in tutta la Val di Non, alla scoperta di panorami sempre capaci di sorprendere.