Tour of the Alps al giro di boa: a Baselga di Piné spazio per chi ha coraggio

Via alle 11.20 da Salorno (Bolzano) per la terza tappa della corsa euro-regionale, la più corta, che si concluderà dopo 106,3 Km che ispirano gli attaccanti nel delizioso centro della Val di Cembra, in Trentino. Diretta TV dalle 13

Buongiorno dalla terza tappa del Tour of the Alps. La carovana continua la discesa verso sud per approdare dall’Alto Adige al Trentino e affrontare la frazione più corta di tutto l’evento ciclistico euro-regionale, 106,3 Km da Salorno (Bolzano) a Baselga di Piné (Trento). Dopo le prime due affermazioni del Team Sky, firmate da Tao Geoghegan Hart a Kufstein (Austria) e Pavel Sivakov a Scena (Bolzano), riusciranno le altre compagini a ribaltare la situazione in Classifica Generale? Sin da oggi lo spazio per rivoluzionare la graduatoria non mancherà di certo, sulle strade della Val di Cembra che hanno lanciato campioni del calibro di Francesco Moser e Gilberto Simoni.

DISPOSIZIONI
Ritrovo: Salorno, Piazza del Municipio, h 9:30
Partenza: Salorno, Josef Noldin Strasse, h 11.20
Arrivo: Baselga di Piné, Viale della Serraia, h 14:15
TV: Palù di Giovo, Km 23,8
GPM: Brusago (3a cat., Km 54,6); Lago di Santa Colomba (2a cat., km 79,8)

PARTENZA: SALORNO. Salorno è, venendo da sud, il primo paese dell’Alto Adige. La “Chiusa di Salorno” rappresenta da secoli il confine tra le aree di lingua tedesca e italiana. Qui termina o inizia, a seconda del punto di partenza, anche la “Strada del Vino” altoatesina. Nel territorio di Salorno si estende la più grande zona di produzione di vino bianco del Südtirol. In questo villaggio, lo stile di vita tipicamente italiano si fonde con le tradizioni sudtirolesi ed è proprio questa unione a rendere la località unica nel suo genere.

SULLA STRADA: L’Altopiano di Piné si estende parallelamente alla Valle di Cembra, con cui forma un’importante offerta turistica comune. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi balneabili, vigneti su terrazzamenti, prati e boschi dove sorgono biotopi e torbiere.

LA TAPPA DEL GUSTO: L’enogastronomia dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra è caratterizzata da sapori genuini che rispettano la tradizione di montagna: dai vini alle grappe, dai formaggi alle castagne, dal miele ai piccoli frutti, senza dimenticare i funghi dei boschi circostanti. Fragole, mirtilli e lamponi, ribes e more sono alcuni dei piccoli frutti prodotti sull’Altopiano, delizie del palato che si possono degustare al naturale o in gustosi succhi, marmellate o confetture.

DA NON PERDERE: Il castello di Salorno, chiamato Haderburg, si erge imponente sulle rocce a sud del centro abitato ed è il simbolo di questo paese. Il centro storico è ricco di fascino, grazie alle residenze, agli edifici nobiliari dell’era rinascimentale e barocca, ai romantici vicoli e, infine, agli imponenti portoni ad arco.

ARRIVO: BASELGA DI PINE’. Situata a pochi chilometri da Trento, Baselga di Piné sorge al confine tra la Valsugana e la Val di Cembra. Baselga offre paesaggi di media montagna e un contesto, impreziosito da boschi, laghi e luoghi di culto.

LA COOPERAZIONE VIAGGIA IN BICICLETTA: ECCO LA EUREGIO CYCLING COMMUNITY

Continua il viaggio dello speciale team della Euregio Cycling Community sulle strade del Tour of the Alps, atteso questa volta alla prova delle colline della Val di Cembra.

Euregio Cycling Community è il nuovo veicolo dei valori dell’Euregio su due ruote: un’unica squadra, formata da cicloamatori dei tre territori, che rappresenterà la realtà della cooperazione euroregionale ed i suo valori nei più importanti eventi granfondistici. La prima avventura della Euregio Cycling Community è legata proprio al Tour of the Alps: tre atleti per ciascun territorio hanno percorso infatti le cinque tappe dell’edizione 2019 alcuni giorni prima dell’evento, raccontandole da un punto di vista del tutto eterogeneo rispetto a quello sportivo. Un viaggio in bici che diventa uno specchio dell’Euregio, nei suoi tratti distintivi e particolarità, e una diapositiva dello stile di vita e dei valori fondanti dei tre territori.

LE CHIUSURE AL TRAFFICO

Per la terza tappa del Tour of the Alps, in programma Mercoledì 24 Aprile, le autorità della Provincia Autonoma di Bolzano hanno disposto un’ordinanza di sospensione della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, su tutte le strade interessate dalla corsa, almeno 40 minuti prima del passaggio del veicolo di inizio gara e sino al transito del veicolo di fine gara.

Le autorità della Provincia Autonoma di Trento hanno invece disposto un’ordinanza per la chiusura della circolazione in direzione contraria al senso di marcia dei ciclisti con un anticipo di 60 minuti rispetto agli orari indicati nelle cronotabelle e un’ordinanza di chiusura della circolazione in direzione al senso di marcia dei ciclisti con un anticipo di 30 minuti rispetto agli orari indicati nelle cronotabelle.

METEO: Pioggia al mattino e costante miglioramento durante le prime ore del pomeriggio. La temperatura massima all’arrivo di Baselga di Piné si attesterà sui 14 gradi.

 

Condividi
Posted in News.