GRANDE ATTESA PER IL GIRO DI PUGLIA CHALLENGE PER ELITE E UNDER 23

Una partenza inedita quella del 3° Giro di Puglia Challenge, gara ciclistica a tappe dedicata alle categorie under23 ed élite, che si svolgerà dal 19 al 22 settembre.

Grazie al supporto di Puglia Promozione con #WeAreINPUGLIA®, quest’anno la kermesse conterà quattro tappe, una in più rispetto alle passate edizioni, che daranno lustro alle bellezze del territorio pugliese.

La presentazione ufficiale delle tappe e del Giro avverrà il 18 settembre alle ore 10:30 presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari, durante la quale verrà mostrata per la prima volta la maglia #WeAreINPUGLIA® della Nazionale di Ciclismo dei mondiali 2024.

Ad inaugurare la challenge sarà il 1° Giro della Daunia che con un percorso di 167 chilometri, da Lucera a Roseto Valfortore, attraverserà le alture del subappennino Dauno fino a toccare 3500 metri di dislivello.

A seguire, la 3ª Costa dei Trulli, che, come consuetudine, partirà da Modugno e, oltrepassando le colline della bassa Murgia, terminerà nel circuito cittadino di Locorotondo.

Terza e penultima tappa del giro sarà la Coppa Messapica, classica del ciclismo dilettantistico che quest’anno raggiunge la sua sessantaquattresima edizione. I ciclisti percorreranno 146 chilometri di strade vallonate, in un panorama della Valle D’Itria caratterizzato da trulli e muretti a secco.

A chiudere la manifestazione sarà la 74ª Targa Crocifisso, storica gara del ciclismo pugliese che nella splendida cornice di Polignano a Mare decreterà il vincitore dell’intera competizione.

Sono ventisei le squadre ai nastri di partenza, tra cui tre formazioni straniere, che si sfideranno per conquistare la vittoria.

A rendere possibile la manifestazione sono state le organizzazioni A.S.D. Puglia Cycling, la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini, l’ A.S.D. Orazio Lorusso e la Polisport Polignano che nelle figure di Giuseppe Milone, Giuseppe Marzano, Pietro Stoppa e Nicola Pellegrini hanno assunto la responsabilità dell’evento.

Importante anche il supporto tecnico del direttore di organizzazione Donato Rapito, l’ausilio del giudice nazionale Cosimo Patruno, e il coordinamento del Consorzio Puglia Bici e Futuro di cui è presidente Tommaso Depalma.

Condividi
Posted in News.